E 4 per Simon Billy
Non si è arreso. Simon Billy ha conservato il titolo sul suolo di casa, sulla “sua” pista. Il francese, già tre volte campione del mondo, ha surclassato i suoi avversari in questa manche finale dopo una stagione altalenante. Arrivato terzo quest’anno nel circuito di Coppa del Mondo, che ha visto il suo rivale Simone Origone aggiudicarsi il Globo di Cristallo solo una settimana fa, Simon Billy si è fatto trovare pronto per questi Campionati del Mondo ad alta velocità.
Lo sciatore più veloce del mondo (record mondiale di 255 km/h nel 2023) vive letteralmente per il suo sport e ha l’adrenalina nel sangue. Più va veloce, più supera se stesso e si esibisce. Il suo obiettivo per il 2025 era chiaro: mantenere la medaglia d’oro al collo, e lo ha fatto con una magnifica velocità di 229,13 km/h nella finale.


Valentina Greggio prima in assoluto
Nella categoria femminile, l’italiana Valentina GREGGIO è entrata ancora una volta nella storia vincendo il titolo mondiale della disciplina per la quinta volta nella sua carriera con una velocità di 225,73 km/h.
Grazie a una tecnica impeccabile e a una determinazione incrollabile, il razzo italiano non ha mai vacillato e il risultato è stato sotto gli occhi di tutti: un distacco di oltre 7 km/h sul secondo classificato, che non ha lasciato alcuna possibilità di vittoria agli avversari, impressionati dalla sua maestria.
Valentina Greggio conserva il titolo e fa doppietta quest’anno, una settimana dopo aver conquistato il suo 7° Globo di Cristallo nel circuito di Coppa del Mondo.